Archives

Chi sono: Maurizia Ghisoni

Maurizia Ghisoni

Find more about me on:

Ecco i miei post più recenti

cretaccio

Tremiti (Fg), cosa fare nelle isole di Lucio Dalla

Settembre è sicuramente uno dei periodi migliori per soggiornare su queste che, a buon titolo, sono considerate le perle dell’Adriatico, nel cuore di una riserva marina protetta. Lontane dall’inevitabile caos dell’alta stagione, le Tremiti tornato ai ritmi di sempre, consegnate al mare, alla natura, ai riti semplici della quotidianità. San Nicola, San Domino, Capraia, Cretaccio e […]

Continua

Screenshot_20230612-101928_Facebook

Valle di Susa (To) a tutta e-bike

E’ una valle verdissima, quella di Susa, che dalla piana di Torino si apre a nord, verso gli storici passi del Moncenisio e del Monginevro, gli stessi che, nei millenni, hanno visto transitare genti, merci, culture dall’Europa all’Italia. Già dal medioevo, la valle aveva un’importanza cruciale, perché collegava la Francia alla pianura padana e consentiva […]

Continua

Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Gran festa a corte al Castello di Gropparello

Emilia, terra dello Slow Mix

Castelli incantati e cantine ospitali, l’Emilia propone due dei suoi cavalli di battaglia, che sono sinonimo di esperienze originali e coinvolgenti, tra cultura, natura ed enogastronomia, con l’obiettivo di attirare nuovi visitatori nella Food Valley italiana, che comprende la vasta area che va da Piacenza a Reggio Emilia. Un territorio che è un vero e […]

Continua

wineglass-ge479d7203_1920

Enoturismo, una sfida vincente

Il turismo del vino muove oggi in Italia circa 14 milioni di persone l’anno, stime di Città del Vino, per un giro d’affari di 2 miliardi e mezzo di euro. Un viaggio nell’Italia del vino significa turismo a tutto tondo, attraverso territori ricchi di arte, cultura, paesaggio, tradizioni, gastronomia, nel segno della condivisione e della sostenibilità. […]

Continua

procida-ga60bad9f0_1920

Procida (Na), l’isola senza fronzoli

Che Procida sia un’isola senza fronzoli, no frills come dicono gli inglesi, te ne accorgi non appena sbarchi al porto di Marina Grande.  Non ci sono bancarelle acchiappaturisti, nessun via vai di mini taxi e navette, tutto nell’ordine della normalità, con bar, negozi, ristoranti, pescherie che vivono al loro ritmo quotidiano. A meno di mezz’ora di […]

Continua

ceci e lagane (2)

Cilento, a tavola con l’autunno

Il Cilento (Salerno) è una terra generosa sotto tutti i punti di vista; mare, montagne, natura, archeologia, gente e non ultima, l’enogastronomia. Un vero e proprio giacimento di prodotti, piatti e preparazioni tipici, che affondano le radici nella storia e nella tradizione e che, in autunno, declinano tutto il meglio della stagione e tengono a […]

Continua

lido-2636650_1920 (1)

Il Lido, l’altra Venezia

Per un veneziano, il Lido è la spiaggia: chilometri e chilometri di arenile accogliente e tranquillità assoluta. Un luogo di fuga, a soli dieci minuti di vaporetto da San Marco e da Rialto. Per un lidense, invece, l’isola è una specie di caldo e rassicurante ventre materno, uno scampolo di ovattato viver bene, che mai […]

Continua

20210815_112645 (2)

Ravenna nell’anno di Dante, cosa fare e cosa vedere

Anche Ravenna, come Firenze, Verona e altre città, è in prima linea nelle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con un palinsesto di iniziative ricco e assolutamente interessante. La città fu l’ultimo rifugio del Divin Poeta, che qui visse anni sereni, agiati e artisticamente fruttuosi, ospite di Guido Novello da Polenta, che […]

Continua

20210709_152807 (1)

Golfo Paradiso (Liguria), un tuffo nel blu

Come dice il nome, è un piccolo eden nella riviera del levante ligure, tra l’area metropolitana di Genova e il promontorio di Portofino. Un golfo punteggiato da cinque borghi rivieraschi (Camogli, Recco, Bogliasto, Sori e Pieve Ligure). Bagnato da un mare che ha tutte le sfumature del blu. Disegnato da scogliere alte, a tratti aspre, […]

Continua

20210709_205417 (2)

Focaccia di Recco e Salumi Piacentini, matrimonio al top!

Quando due territori, entrambi ricchi di tradizioni, saperi e sapori, si mettono insieme, il risultato non può che essere un successo e un’opportunità ghiotta -è il caso di dirlo-, per far conoscere ai consumatori ciò che davvero fa la differenza e merita di essere scelto. Questo è quanto accade alla Focaccia di Recco col formaggio […]

Continua