Archives
Lisbona, 10 buoni motivi per visitarla
E’ una meta ideale per un long weekend di primavera: giornate lunghe, tanta luce, temperature miti e quella piacevole brezza che viene dall’oceano. A Lisbona, è poi molto molto difficile annoiarsi, la città ha un’anima poliedrica e sa intrattenere anche il turista più esigente. Ma eccovi dieci buoni motivi per visitarla. IL CLIMA Mite in inverno e […]
8 Marzo, Donne, Vino, Ambiente
La vite come simbolo di rinascita, sostenibilità, rispetto della terra. E’ questo il filo conduttore che l’Associazione Le Donne del Vino (900 associate in tutt’Italia) ha scelto per la 5a edizione della Festa Nazionale delle Donne del Vino, che si svolgerà online dall’ 8 al 16 marzo e che integra alla perfezione lo spirito della Festa delle […]
Verona, cosa vedere nell’anno di Dante
Come molti sapranno, questo è l’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021), ricorrenza che vede in prima linea tante bellissime città italiane in cui il Divin Poeta visse prima e dopo l’esilio. Tra queste, Verona, che ha in calendario una serie nutritissima di eventi: mostre, spettacoli, convegni, restauri, attività […]
Alto Adige, il tempo delle mele
E’ grande il fermento che in questo periodo si vive tra i meleti dell’Alto Adige. Un via vai incessante di carri e carretti su sterrate e sentieri erbosi che delimitano le coltivazioni. Un inseguirsi di voci, gesti, umori e rumori, che invade pacificamente i frutteti, mescolandosi ai colori e ai profumi di quelle che sono […]
Valtellina, vendemmia ad alta quota
Vi è mai capitato di assistere a una vendemmia di montagna, ma proprio di montagna? Una di quelle dove i filari corrono come treccioline su piccole terrazze strappate alla roccia e sostenute da muretti a secco? E dove gli uomini fanno su e giù con gerle sulla schiena a mo’ di instancabili formiche? A noi […]
Settembre nel Delta Veneto del Po
Settembre, giornate lunghe e soleggiate, cosa c’è di meglio di una gita o un weekend in una delle zone umide più affascinanti d’Italia e d’Europa, dove, tra terra e mare, la natura offre uno spaccato grandioso, accompagnato da storia, sapori, usi e tradizioni unici. Il territorio Questo posto è il versante veneto del Parco del Delta del Po, […]
Alto Adige, vendemmia al maso
La vendemmia è iniziata in diverse parti d’Italia, cari amici e con lei, prendono corpo tante iniziative dedicate ai wine lovers e ai turisti del vino. In Alto Adige (Bz), per esempio, i masi vitivinicoli del Gallo Rosso propongono bellissime e buonissime esperienze tra filari, cantine e locande. Momenti piacevoli e coinvolgenti che, oltre alla scoperta di un territorio unico per […]
Formaggi di capra, eccellenza italiana
Freschi, stagionati o erborinati, i formaggi di capra sono una delle tante bontà della gastronomia italiana. Amici della salute, ottimi compagni di un pasto saporito ma leggero, rappresentano una nicchia artigianale che, a fronte di limitate quantità di materia prima (il latte), riesce ad esprimere elevati livelli di qualità. Le capre sono animali forti e […]
Lambrusco, bollicine alla riscossa
Ieri vino da pasto e da sagra paesana, compagno inseparabile della più robusta e verace cucina emiliana. Oggi, anche nettare da calice, anfitrione di aperitivi, degustazioni, cocktails, after hours e long drinks. Parliamo del Lambrusco, cari amici, uno dei vini più conosciuti ed esportati che, negli ultimi anni, ha saputo ritagliarsi un posto di tutto […]
Champagne (Francia), viaggio tra le bollicine più famose
Viaggiando da Reims a Troyes, nella regione della Champagne, Francia settentrionale, si incontrano paesaggi dolci, colline come giardini, geometrie di vigneti coi filari in stretta sequenza per sfruttare al meglio i raggi del sole. A rendere unico un nettare come lo Champagne, ci spiegano i produttori, sono proprio questo terreno calcareo gessoso, che favorisce il drenaggio dell’acqua, nonché il clima […]