Archives
Hansi Baumgartner, come ti affino un formaggio
Dalle stelle al bunker. Si può riassumere così, in due parole, il percorso professionale di Hansi Baumgartner, già chef stellato in quel di Rio Pusteria (Bz), che dopo tanti successi dietro ai fornelli, decise, nel lontano 1994, con la moglie Edith, di dedicare tutto se stesso all’arte di affinare i formaggi, ricercandoli tra i piccoli […]
Monferrato, tra le colline dei sapori
Arrivare in pieno autunno nel Monferrato, un eden collinare tra le province di Asti e Alessandria (Piemonte), significa immergersi in un mondo di sapori, colori e profumi che non ha eguali e che anche il turista più esigente non può fare a meno di apprezzare. Ortaggi, carni, salumi, vini, piatti tradizionali imbandiscono una tavola tanto ricca […]
Alburni, cuore verde del Cilento
Dalla piana del Sele, volgendo le spalle al mare e ai Templi di Paestum, i monti Alburni si innalzano come giganti di roccia chiara, ricoperti di vegetazione, mossi da gole, grotte, crepacci e piccoli canyon; profumati dalle mille essenze dell’Appennino e animati da paesini in stretta sequenza, adagiati tra i seni di colline che si […]
Tra i monti del Trentino a mangiar bene
Si intitola Sentieri e Rifugi del Gusto l’ultima fatica editoriale del giornalista e fotoreporter Alberto Campanile (Iter Edizioni). Una guida tanto inedita quanto accattivante, che ci porta sui sentieri e tra i sapori più veraci delle Dolomiti e delle Valli Trentine. Tra le sue pagine, mosse da belle immagini, cartine, informazioni dettagliate e indirizzi utili, […]
Dall’Italia alla Svizzera sul trenino bianco e blu
LA VIGEZZINA-CENTOVALLI Che ci si creda o no, il viaggiar lento è una delle ricette migliori per gustare a fondo un territorio, rendendo unica una vacanza, un weekend o una semplice gita in giornata. Per questo, l’itinerario che oggi condividiamo con voi ci porta da Domodossola a Locarno, dall’Italia alla Svizzera, a bordo del trenino bianco e […]
Paestum (Sa), Quattro passi nella Grande Bellezza
I templi sono lì davanti, alti, maestosi, imponenti, con quelle colonne che sfidano il cielo. Il mare è a un tiro di schioppo, se ne avverte il respiro filtrato dai lidi e dalla pineta. L’area è grandissima e il silenzio avvolgente, rotto di tanto in tanto da un alito di vento. Alle spalle, la cortina […]
Ragusa Ibla, festa barocca
Una trama di merletti barocchi avvinghiata a una collina di calcare e tutt’attorno il verde intenso e selvaggio degli Iblei. A primavera, si mostra così, a un primo colpo d’occhio, Ragusa Ibla, il nucleo originario di questa città, nel sud-est della Sicilia, immersa in un territorio dove la natura gioca ancora un ruolo di grande […]
Ferrara regina delle sagre di buon cibo
Non poteva esserci location più azzeccata di Ferrara per la 17ma edizione di Misen, la Mostra Interprovinciale delle Sagre Enogastronomiche! La città estense, simbolo di sapori e tradizioni meravigliosi, diventa per due giorni, 30 e 31 marzo, una vetrina ricca e coinvolgente, animata da un centinaio di Sagre da tutt’ Italia con il meglio dell’offerta gastronomica […]
Brescia leonessa di bellezza
A distanza comoda da Milano e a un tiro di schioppo dai laghi di Garda e d’Iseo, Brescia è una delle mete ideali per una capatina fuoriporta. Ben lontana dall’ essere la grigia capitale del tondino, stereotipo fortunatamente superato, si rivela oggi una città poliedrica, con un patrimonio culturale e artistico di tutto rispetto, e […]
Amarone, spirito di Valpolicella
<<Questo non è amaro, è un Amarone!>> esclamò l’esperto vignaiolo Adelino Lucchese, quando si trovò ad assaggiare il contenuto di una damigiana di Recioto, tipico vino rosso di Valpolicella (Vr), lasciata riposare o meglio dimenticata troppo a lungo in cantina. La lunga fermentazione aveva infatti trasformato gli zuccheri del passito dolce e consegnato ai palati […]