Archives
Valle d’Aosta, autunno tra i castelli
Arroccati su speroni rocciosi dai quali controllavano le carovaniere verso i valichi alpini, oltre un centinaio tra castelli, residenze fortificate, dimore d’interesse storico e torrioni d’osservazione impreziosiscono la più piccola e meno popolata regione d’Italia, la Valle d’Aosta. Si trovano, per lo più, nella vallata principale, quella bagnata dalla Dora Baltea, che dal Monte Bianco taglia il […]
Parmigiano Reggiano, stella della Food Valley
Da almeno 20 anni viaggia nello spazio con gli astronauti dell’ISS, solo e unico alimento naturale della loro dieta. Ma prima di raggiungere le stelle, il Parmigiano Reggiano Dop ha conquistate i terrestri. Come avrà fatto? E’ proprio l’inizio autunno il periodo ideale per scoprirlo, partendo dalla provincia di Parma, Città Creativa per la Gastronomia Unesco, e […]
Toscana, autunno in Chianti
A Firenze, fin dal Medioevo, si diceva: <<Sei ricco come tu avessi un podere in Chianti>>, il che lasciava intendere come quei sessantamila ettari di territorio che scendevano a sud fino a Siena, mossi da colline di vigneti, uliveti e macchie di bosco, avessero fin da allora fama di paese del bengodi. Un angolo di […]
Rossano Calabro, piccola perla bizantina
Se per il New York Times, la Calabria è una meta da non perdere, Rossano ne è sicuramente una tappa irrinunciabile. Il tour dei monumenti Di antica origine bizantina, una specie di piccola Ravenna del sud, totalmente estranea al turismo di massa, Rossano custodisce tesori di valore inestimabile, primo fra tutti, il Codex Purpureus Rossanensis, l’antico […]
Val di Fiemme, il latte è in festa
Dal 31 agosto al 1 settembre, gli alpeggi e il fondovalle della Val di Fiemme si vestono di bianco per Latte in festa e vi portano alla scoperta di latte, formaggi di malga, burro, yogurt, ricotta e panna. Un intero weekend di festa dedicato all’oro bianco delle Dolomiti, con musica, spettacoli, attività per bambini, passeggiate […]
Fassa e Fiemme (Tn)/ Se puzza, è buono!
Si produce nelle valli di Fassa, di Fiemme e in Primiero (Trentino). E’ uno dei protagonisti della Strada dei Formaggi delle Dolomiti. E il nome la dice lunga sulla potenza del suo odore compensata però dalla grande bontà del sapore. Stiamo parlando, cari amiche e amici, del Puzzone di Moena, rinomatissimo formaggio DOP a crosta […]
San Daniele, principe dei prosciutti
San Daniele del Friuli (Ud), 35 chilometri quadrati di collina, poco meno di ottomila anime, un centro storico ben conservato con monumenti che vanno dal medioevo al Settecento e su tutto un’eccellenza: il Prosciutto crudo DOP, che il mondo intero conosce e apprezza. Uno dei tanti fiori all’occhiello del made in Italy, riconoscibile dal profumo e dal […]
Canton Ticino, natura e bellezza
E’ il cantone svizzero dal clima mite e l’ambiente mediterraneo perfettamente integrato con valli e passi alpini, il Ticino. Uno scampolo di mondo elvetico a sud delle Alpi dove storia, arte e architetture dialogano con una natura e un paesaggio bellissimi, che lo rendono punto di fuga ideale per una gita o un weekend di […]
Matera 2019, cultura e futuro tra i Sassi
Lo sapete ormai tutti, il 2019 è l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura, maxi evento che fa della Città dei Sassi una star internazionale, il segreto meglio conservato d’Italia, come la definisce il New York Times, piazzandola al terzo posto nella sua classifica annuale dei luoghi assolutamente da visitare. Fino al prossimo dicembre, per ben 48 settimane, Matera sarà così […]
A Egna il primo Albergo Diffuso dell’Alto Adige
Egna, il salotto della Bassa Atesina nonché uno dei Borghi più belli d’Italia è pronto per una nuova esperienza turistica nel segno della bellezza e dell’ eco-compatibilità. Aprono infatti al pubblico 15 deliziosi alloggi (camere e appartamenti) del centro storico, che danno vita a una vero e proprio Albergo Diffuso, all’interno di altrettante tipiche case altoatesine, […]