Archives
La Thuile (Valle d’Aosta), cosa fare e cosa vedere
Quella di La Thuile è una montagna potente, carica di energia e per questo, già nota in epoca preceltica, quando fu scelta per costruire il cerchio megalitico, il cosiddetto Cromlech, oggi tra i più rari d’Italia. Ma è anche una montagna generosa, che con le sue miniere, diventate ora meta turistica, ha supportato per lungo […]
Friuli, alla ricerca delle erbe spontanee
Primavera, natura che germoglia e tempo di raccolta delle erbe spontanee: Sclòpit, radic di mont, bruscandoli, sambuco, tarassaco, asparagi selvatici e molte altre diventano protagoniste di piacevoli passeggiate in angoli incontaminati di Friuli Venezia Giulia e di squisite ricette regionali. Gli itinerari consigliati vanno dai sentieri del Carso, tanto triestino quanto goriziano, alle vallate della […]
Rovigo, terra tra i due fiumi
Rovigo, terra tra Adige e Po, dove la natura abbraccia la storia, l’arte e la cultura. Un patrimonio diffuso che si svela nei paesaggi, nella storia, nelle tradizioni. Un connubio perfetto declinato da borghi antichi, ville venete, chiese, abbazie, tenute rurali dense di fascino. Scorci che incantano grazie all’incredibile, continuo e mutevole intreccio tra terra […]
Pasqua tra i sapori di Costiera
Oltreché ricca di bellezze naturalistiche e paesaggistiche, la Costiera Amalfitana è uno scrigno di squisitezze gastronomiche, un luogo dove la cucina ha un legame forte e indissolubile col territorio, diventando l’ennesimo appeal per un weekend o una vacanza, complice la Pasqua imminente. Il giallo dei limoni, per esempio, uno dei simboli della Costa d’Amalfi, si […]
Quando lo chef coltiva la passione dell’orto
Coltivare ortaggi, frutta, erbe aromatiche nell’orto vicino al ristorante e servirli in tavola appena raccolti è la svolta green adottata da alcuni chef, per ridurre gli sprechi e offrire ai commensali un’esperienza unica. Andiamo a conoscerli! L’ORTO GOLENALE Una scelta sostenibile, non a chilometro bensì a metro zero, che annulla le emissioni causate dal trasporto […]
Firenze, guida alla città green
Con l’arrivo della primavera le giornate tornano ad allungarsi e la voglia di stare all’aria aperta diventa irrefrenabile. È il momento ideale per prendersi una pausa e scoprire la bellezza di Firenze e dei suoi parchi. Dietro ai monumenti simbolo, ai palazzi d’epoca, alle opere d’arte che tutto il mondo ci invidia, ci sono tanti […]
A Torino, soggiorni di gusto
Soggiornare a Torino vuol dire anche regalarsi momenti di gusto alla scoperta di un territorio che dal punto di vista enogastronomico ha molto da raccontare. La scoperta della prima capitale d’Italia può iniziare dalla sua parte antica, conosciuta come il quadrilatero romano, lasciandosi tentare dalla sua bevanda tipica, il Bicerin a base di cioccolata calda, […]
Trieste celebra James Joyce
Non solo Dublino ma anche Trieste è la città di James Joyce. Il grande scrittore irlandese vi abitò per oltre un decennio, eleggendola a sua città d’adozione, nonché luogo dove vide la luce il suo romanzo più celebre, l’Ulisse. Per questo motivo, la città omaggia lo scrittore e la sua opera con una serie di […]
Toscana, Maremma fuori stagione
Maremma è da sempre sinonimo di natura. A dirlo, sono le sue campagne sterminate, i tanti parchi naturali, le spiagge dorate di cui non vedi la fine, le pinete silenziose, il mare cristallino, i piccoli borghi storici. Per cui, un soggiorno o una breve vacanza in questa terra, anche fuori stagione, diventano qualcosa di assolutamente […]
Viaggio tra i sapori della cucina romana
Carbonara, amatriciana, saltimbocca, cacio e pepe sono piatti che fanno subito pensare alla tradizione gastronomica romana; una cucina essenzialmente povera, senza fronzoli, basata però su ingredienti ricchi di sapore e di carattere. Trascorrere un weekend o una vacanza nella Capitale diventa così il modo migliore non solo per ammirare bellezze monumentali e culturali che tutto […]