Archives

Chi sono: Redazione

Ecco i miei post più recenti

I Frutti del Castello, credit Carla Soffritti (12)

Paderna (Piacenza), arrivano I Frutti del Castello

C’è un castellotto a un tiro di schioppo da Piacenza (Emilia), con all’interno un’ampia e suggestiva corte agricola, un fossato colmo d’acqua e un parco meraviglioso, che indossa i colori caldi dell’autunno e si prepara a ospitare una rassegna d’eccezione, dedicata al florovivaismo autunnale, battezzata, a ragione, I Frutti del Castello. Il 2 e 3 […]

Continua

getty1 (2)

Alba (Cn), il ritorno del Principe Bianco

Non manca molto alla 91ma edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, una delle principali vetrine dell’alta gastronomia italiana, che dal 9 ottobre al 5 dicembre inonderà di profumi e visitatori le meravigliose colline di Langhe, Monferrato e Roero,  tenendo alto il vessillo della sostenibilità. Una sostenibilità – sottolineano gli organizzatori – intesa non solo nella sua […]

Continua

camperismo

Vacanze in camper, avanti tutta !

Sembra non conoscere crisi il mondo del camper. Il che testimonia che si è aperto un nuovo panorama sul fronte del turismo, sempre più proiettato a una visione outdoor e di prossimità della vacanza. Questo, almeno, è quanto si deduce dai numeri da record (oltre 200 espositori da 15 Paesi , con più di 600 modelli) […]

Continua

riccio1 (2)

Rosso, riccio e di Parma

Salve! Mi chiamo Riccio, sono di Parma e sono un pomodoro di antica varietà autoctona, coltivato nelle cosiddette terre rosse di pedemontana, a sud della città ducale, tra i paesi di Traversetolo e Felino, dove trovo il mio habitat ideale. Oltre a essere bello rosso e più grande rispetto alla maggior parte dei pomodori, raggiungo […]

Continua

laghi merano (2)

Tirolo (Alto Adige), tra Alta Via e tour dei laghi

Tirolo, minuscolo e delizioso paesino del meranese (Alto Adige), si trova alle pendici delle cime più belle del Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è base di partenza ideale per escursioni bellissime, anche grazie a una comoda funivia, che dal paese consente di raggiungere rapidamente quota 1300 metri. L’ALTA VIA DI MERANO Da qui passa, […]

Continua

Alta Valtaro - Birra Turris (4)

Alta Val Taro (Pr), terra da super-bio

C’è un angolo di Appennino, in provincia di Parma, dove il vento della novità incontra quello della tradizione e diffonde linfa nuova in tutta la valle, traducendosi in agricoltura e allevamenti moderni ma rispettosissimi dell’ambiente; ospitalità smart ma genuina; capacità comunicativa e distributiva in linea coi tempi. Questo posto si chiama Val Taro, gioiello verdissimo […]

Continua

vista sul fiume -foto Michael Törnkvist, Explore the north (2)

Lapponia svedese, un pieno di natura e benessere

Il contatto con la natura e le esperienze di vita all’aria aperta hanno un effetto positivo sul nostro benessere, sia fisico che mentale. Lo sostengono anche diverse ricerche scientifiche e, proprio di recente, lo ha confermato uno studio della University of Exeter, nel Regno Unito, pubblicato su Scientific Reports, secondo il quale, chi trascorre almeno […]

Continua

lisbon-4401271_1920 (2)

Lisbona, andar per azulejos

A Lisbona, bastano pochi giorni per immergersi e assaporare a pieno l’atmosfera dei suoi tanti quartieri, che vi accolgono con grandi e piccole meraviglie; dettagli assolutamente fuori dal comune, che ne fanno una città davvero speciale. Tra questi, ci sono sicuramente gli azulejos, tipico ornamento dell’architettura portoghese e spagnola, che altro non sono che piastrelle di ceramica […]

Continua

italia-173318_1920 (2)

Roma, il lato romantico della capitale

Roma, coi suoi monumenti e le sue piazze, ha affascinato negli anni molti registi e scrittori che, proprio tra le sue strade magiche e senza tempo, hanno ambientato film e romanzi d’amore. Dovete infatti sapere che, la Roma degli innamorati non è solo una passeggiata sul lungotevere o un bacio rubato davanti alla Fontana di […]

Continua

food-2756823_1920 (2)

Francia, Parigi a tutta baguette

La baguette, ovvero quel filoncino di pane dorato, croccante e profumato, specialità della gastronomia francese, è stato candidato al riconoscimento di patrimonio immateriale Unesco. Ma aldilà di questo, se vi capita di fare una capatina a Parigi, osservate anche quanto è singolare il modo in cui i francesi doc tengono questa bontà nazionale: alcuni in […]

Continua