Ragusa Ibla, festa barocca
Una trama di merletti barocchi avvinghiata a una collina di calcare e tutt’attorno il verde intenso e selvaggio degli Iblei. A primavera, si mostra così, a un primo colpo d’occhio, Ragusa Ibla, il nucleo originario di questa città, nel sud-est della Sicilia, immersa in un territorio dove la natura gioca ancora un ruolo di grande […]
Canton Ticino, natura e bellezza
E’ il cantone svizzero dal clima mite e l’ambiente mediterraneo perfettamente integrato con valli e passi alpini, il Ticino. Uno scampolo di mondo elvetico a sud delle Alpi dove storia, arte e architetture dialogano con una natura e un paesaggio bellissimi, che lo rendono punto di fuga ideale per una gita o un weekend di […]
Matera 2019, cultura e futuro tra i Sassi
Lo sapete ormai tutti, il 2019 è l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura, maxi evento che fa della Città dei Sassi una star internazionale, il segreto meglio conservato d’Italia, come la definisce il New York Times, piazzandola al terzo posto nella sua classifica annuale dei luoghi assolutamente da visitare. Fino al prossimo dicembre, per ben 48 settimane, Matera sarà così […]
Brescia leonessa di bellezza
A distanza comoda da Milano e a un tiro di schioppo dai laghi di Garda e d’Iseo, Brescia è una delle mete ideali per una capatina fuoriporta. Ben lontana dall’ essere la grigia capitale del tondino, stereotipo fortunatamente superato, si rivela oggi una città poliedrica, con un patrimonio culturale e artistico di tutto rispetto, e […]
Liguria a tutta mimosa
Il fiore dell’8 marzo, il simbolo di tante lotte per i diritti civili e la libertà delle donne è per la Liguria qualcosa di più. E’ il messaggero di primavera, una nuvola gialla che spunta tra un pendio e l’altro, un’esplosione di colore e di energia dove ancora la natura dorme, un’immagine di semplice, vitale […]
Castelli Romani, eco-tour nelle Terre Ospitali
A piedi, a cavallo o in bicicletta, un tour sui sentieri delle Terre Ospitali, sul versante dei Castelli Romani, offre scorci naturalistici di rara bellezza e frammenti di un patrimonio archeologico di grande valore. Il percorso si snoda tutto all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani per circa 35 chilometri, con tante varianti e punti di […]
Muggia (Trieste), bentornato Carnevale !
Muggia, profondo sud friulano, una cittadina con poco più di 13 mila abitanti, affacciata sul golfo di Trieste, con alle spalle una quinta scenografica di colline. Un posto davvero delizioso, dall’ anima un po’ triestina, un po’ istriana e anche un po’ veneziana che, tutti gli anni, offre a cittadini e turisti lo spettacolo di […]
Valle d’Aosta, quando la Fontina chiama
Non c’è Fontina vera senza Valle d’Aosta e non c’è Valle d’Aosta senza Fontina vera. Quello che è il formaggio regionale per eccellenza, una delle squisitezza del made in Italy, rappresenta una voce importantissima della cultura gastronomica e dell’economia locali, muovendo un piccolo esercito di produttori, affinatori, commercianti e ristoratori. Un volano più che prezioso […]
Balla coi Lupi sull’Appennino emiliano
Non è necessario spingersi alle altissime quote per provare sulla propria pelle o meglio, sulla propria giacca a vento, l’esperienza di un tuffo della natura invernale. Tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia, i parchi di Destinazione Turistica Emilia offrono una miriade di opportunità per andare alla scoperta della flora e della fauna in uno dei […]
Americhe Latine, un continente da favola
Dici America Latina e subito immagini stereotipate affiorano alla mente più veloci della luce. Luoghi comuni , percezioni deformate in cui tutti, chi più chi meno, siamo cristallizzati e che le grandi distanze, le cronache sommarie, il pressapochismo imperante non aiutano a superare e a far comprendere che l’America Latina (termine inventato dagli europei) è […]