Venezia 2598 Dorsoduro Ca Macana

Venezia dietro la Maschera .

Il Carnevale di Venezia, uno dei simboli più sfarzosi e spettacolari della città lagunare, non ha certo bisogno di presentazioni, mentre chi lavora dietro le quinte, creando maschere da sogno, vere protagoniste dalla kermesse, rimane spesso nell’ anonimato. Con questo articolo, vogliamo allora portarvi alla scoperta dei mascareri, gli artigiani specializzati in maschere di cartapesta, […]

Continua

Listener[1]

Sauris (Friuli)/Carnevale tra le Alpi

Sauris, villaggio solitario dell’Alta Carnia, in Friuli Venezia Giulia. Un microcosmo quasi fuori dal tempo, dove, oltre all’italiano e al friulano, si parla tedesco saurano, eredità dell’emigrazione bavarese nel lontano Medioevo. E dove, a Carnevale, tutto si rianima, diventando cornice di una delle feste più suggestive dell’arco alpino, la Zahrar Voschankh, che ogni anno si ripete […]

Continua

Norvegia inv 0539

Norvegia / Alla pesca del merluzzo .

In Norvegia, è tempo di pesca dei merluzzi e noi siamo andati a seguirne le fasi sull’isola di Sørøya, una delle più pescose insieme all’arcipelago delle Lofoten, a 150 chilometri a ovest di Capo Nord, nella Contea del Finnmark, popolata da 1200 anime dedite per lo più alla pesca e alle attività collegate, che costituiscono […]

Continua

Trento 1165

Trento / Incontriamoci al Mercatino di Natale !

Ci sono un sacco di cose carine, buone e sfiziose, al Mercatino di Natale di Trento, uno dei più rodati dell’arco alpino, che quest’anno si propone in versione ampliata e sempre più ecosostenibile. Le casette di legno dalla tradizionale piazza Fiera, con le sue mura merlate, animano infatti anche piazza Cesare Battisti, rendendo la cornice ancor più […]

Continua

FEC 068

La Buona Ferrara

Un po’ aristocratica, un po’ contadina, un po’ ebraica, la cucina ferrarese è un irresistibile mosaico di storia, cultura, profumi e sapori. Un mondo che non può essere trascurato quando si visita la città. Le antiche ricette della corte Estense sopravvivono in specialità come il Pasticcio di Maccheroni o il Pampepato di Ferrara. Il primo […]

Continua

Listener[1]

Ferrara e De Chirico, un inverno metafisico !

Ferrara tiene alta la sua fama di città dei grandi eventi culturali, regalandoci per tutto l’inverno un’imperdibile mostra su Giorgio De Chirico, genio della pittura metafisica, a un secolo esatto dal suo arrivo in città. E’ qui, infatti, che nel 1915, Giorgio De Chirico cambiò il suo modo di fare arte, dipingendo, tra le bellissime architetture rinascimentali, piazze sospese nel […]

Continua

Venezia 2275 Cannaregio Eno osteria Timon cicheti

Venezia / Tra Bàcari, Ombre e Cicheti .

Queste belle giornate novembrine sono ideali per una capatina a Venezia, una città che il mondo ci invidia, dove gli eventi culturali fanno tutt’uno con le bellezze architettoniche e dove può essere piacevole condividere i piccoli riti quotidiani di chi abita il centro storico. Riti come, per esempio, andar per bàcari, le antiche e tradizionali […]

Continua

Listener[2]

Thailandia / Alla festa delle Luci

Un mese magico, novembre, in tutta la Thailandia, che celebra il Festival del Loy Krathong,  uno dei più attesi e suggestivi  in questo Paese dall’indole decisamente festaiola. La parola loy significa galleggiare, mentre il krathong è una piccola zattera o un cestino costruiti con le foglie o la corteccia del banano. All’interno dei krathong vengono messi una candela, dell’incenso, dei fiori, delle monete e una piccola […]

Continua

TV F 0390

Marca Trevigiana / E’ tempo di funghi

Porcini, ovoli, finferli, chiodini, la stagione dei funghi porta in tavola squisitezze del sottobosco, che danno profumo, sapore e colore ai piatti tradizionali o diventano, da soli, una pietanza da re. Con Alberto, abbiamo scoperto un piccolo eldorado sulle Prealpi Trevigiane, dove, dal lontano 1976, è attivo un manipolo di ristoratori, che ha fatto del […]

Continua

MRNL 022

Foiana (Merano) / Castagna uber alles !

Castagne in arrivo con immancabile e gustoso contorno di feste popolari. Uno dei paesi che rende loro omaggio a trecentosessanta gradi è Foiana, piccolo e delizioso borgo a una manciata di chilometri da Merano, in Alto Adige. Ogni anno, nella seconda metà di ottobre, la Keschtnfeschtl, la Festa della Castagna  vivacizza alla grande strade e piazzette, […]

Continua