Trentino, Natale sulla Paganella
E’ la montagna che domina Trento a nord ovest, la Paganella, con la sua propaggine più alta, la Roda, che svetta a 2125 metri sul livello del mare, offrendo una vista straordinaria sulle Pale di San Martino, il Lagorai, il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, con il Campanil Basso, una guglia esile […]
Trentino, autunno in Val Vanoi
A piedi sui sentieri di boscaioli e malgari, tra masi e mulini antichi, paesaggi pennellati dal foliage e musei che raccontano la lunga storia del territorio. E’ quello che offre in autunno la Val Vanoi, in Trentino, un territorio un po’ nascosto, fuori dalle grandi rotte turistiche, stretto tra i graniti del Gruppo Cima d’Asta […]
Le Terre Autentiche di Piemonte
Ci sono luoghi, dove si respira un’atmosfera autenticamente rurale; che raccontano storie di vita contadina e prodotti enogastronomici, che dai campi arrivano direttamente alla tavola. Luoghi in cui abitano tradizioni antiche rimaste intatte; gemme nascoste, capaci di trasmettere una primordiale connessione con la natura. Sono le terre di un Piemonte ancora tutto da scoprire, raccontati attraverso itinerari bellissimi, da percorrere a piedi o […]
Firenze curiosa, cosa fare, cosa vedere
Quella che vi proponiamo oggi è una Firenze decisamente insolita, un p0′ sopra le righe e un po’ pazzerella, declinata da tre itinerari, che non si limitano alla bellezza artistica, ma vanno a indagare lo spirito dei luoghi e le attività che li animano. Stiamo parlando della Firenze del burattino Pinocchio e del suo autore; […]
Lago di Bohinj (Slovenia), cosa fare, cosa vedere
Perfetto e paradisiaco per un weekend d’inizi autunno, il lago di Bohinj, in Slovenia, nel cuore del Parco Nazionale del Triglav (Alpi Giulie), è uno di quei luoghi che regalano un pieno di pace e natura non indifferente. Stiamo parlando del lago di origine glaciale più esteso del Paese, coi suoi 3,3 kmq di superficie, a […]
Trentino, il Parco RespirArt adesso suona
Gli mancava soltanto il suono. RespirArt, in Val di Fiemme (Trentino), e’ il primo parco d’arte ambientale che suona. A Pampeago, di fronte al gruppo dolomitico del Latemar, quest’oasi natural-artistica esprime diverse unicità: è uno dei parchi d’arte più alti al mondo, a quota 2.200 metri. È l’unico museo che si visita anche con gli sci, perché […]
Kals (Austria), alle pendici del Grossglockner
E‘ un gigante pazzesco, il Grossglockner, la cima più alta dell’Austria a 3798 metri d’altezza. Il Re delle Alpi Orientali, come lo chiamano da queste parti, la cui bellezza è esaltata dal Parco Nazionale degli Alti Tauri, l’area protetta che lo incornicia, la più estesa dell’Europa centrale. Ai suoi piedi, il paesino di Kals am Grossglockner, uno […]
Procida (Na), l’isola senza fronzoli
Che Procida sia un’isola senza fronzoli, no frills come dicono gli inglesi, te ne accorgi non appena sbarchi al porto di Marina Grande. Non ci sono bancarelle acchiappaturisti, nessun via vai di mini taxi e navette, tutto nell’ordine della normalità, con bar, negozi, ristoranti, pescherie che vivono al loro ritmo quotidiano. A meno di mezz’ora di […]
In Toscana, tra colori e profumi di lavanda
Nella bella stagione, un angolo di Toscana si tinge di viola e regala uno spettacolo meraviglioso. Non tutti infatti sanno che, nell’entroterra della costa di Bolgheri, la Bolgheri Coast, come amano chiamarla gli inglesi, si annida un piccolo angolo di Provenza, tra le colline dolci di Santa Luce e i campi di Civitella Marittima. Tra giugno e […]
La Thuile (Valle d’Aosta), cosa fare e cosa vedere
Quella di La Thuile è una montagna potente, carica di energia e per questo, già nota in epoca preceltica, quando fu scelta per costruire il cerchio megalitico, il cosiddetto Cromlech, oggi tra i più rari d’Italia. Ma è anche una montagna generosa, che con le sue miniere, diventate ora meta turistica, ha supportato per lungo […]