Ravenna nell’anno di Dante, cosa fare e cosa vedere
Anche Ravenna, come Firenze, Verona e altre città, è in prima linea nelle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con un palinsesto di iniziative ricco e assolutamente interessante. La città fu l’ultimo rifugio del Divin Poeta, che qui visse anni sereni, agiati e artisticamente fruttuosi, ospite di Guido Novello da Polenta, che […]
Golfo Paradiso (Liguria), un tuffo nel blu
Come dice il nome, è un piccolo eden nella riviera del levante ligure, tra l’area metropolitana di Genova e il promontorio di Portofino. Un golfo punteggiato da cinque borghi rivieraschi (Camogli, Recco, Bogliasto, Sori e Pieve Ligure). Bagnato da un mare che ha tutte le sfumature del blu. Disegnato da scogliere alte, a tratti aspre, […]
Tirolo (Alto Adige), tra Alta Via e tour dei laghi
Tirolo, minuscolo e delizioso paesino del meranese (Alto Adige), si trova alle pendici delle cime più belle del Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è base di partenza ideale per escursioni bellissime, anche grazie a una comoda funivia, che dal paese consente di raggiungere rapidamente quota 1300 metri. L’ALTA VIA DI MERANO Da qui passa, […]
Lisbona, 10 buoni motivi per visitarla
E’ una meta ideale per un long weekend di primavera: giornate lunghe, tanta luce, temperature miti e quella piacevole brezza che viene dall’oceano. A Lisbona, è poi molto molto difficile annoiarsi, la città ha un’anima poliedrica e sa intrattenere anche il turista più esigente. Ma eccovi dieci buoni motivi per visitarla. IL CLIMA Mite in inverno e […]
Lisbona, andar per azulejos
A Lisbona, bastano pochi giorni per immergersi e assaporare a pieno l’atmosfera dei suoi tanti quartieri, che vi accolgono con grandi e piccole meraviglie; dettagli assolutamente fuori dal comune, che ne fanno una città davvero speciale. Tra questi, ci sono sicuramente gli azulejos, tipico ornamento dell’architettura portoghese e spagnola, che altro non sono che piastrelle di ceramica […]
Roma, il lato romantico della capitale
Roma, coi suoi monumenti e le sue piazze, ha affascinato negli anni molti registi e scrittori che, proprio tra le sue strade magiche e senza tempo, hanno ambientato film e romanzi d’amore. Dovete infatti sapere che, la Roma degli innamorati non è solo una passeggiata sul lungotevere o un bacio rubato davanti alla Fontana di […]
Val d’Ega (Alto Adige), montagna a impatto zero
Molto prima che la transizione ecologica diventasse un tema d’attualità, la Val d’Ega, in Alto Adige, aveva cominciato a porsi il problema di come rendere sempre più sostenibile non solo la vacanza ma anche la vita quotidiana in montagna, diventando una delle aree più impegnate a mettere in campo una filosofia e delle prassi virtuose per il massimo […]
Friuli, ripartiamo da boschi e foreste
Il 21 marzo è stata la Giornata internazionale delle Foreste indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni unite. Una ricorrenza che anche il Friuli Venezia Giulia celebra alla grande, forte dei suoi grandi e piccoli polmoni verdi, che spera di poter mettere quanto prima a disposizione di turisti e visitatori, per piacevoli camminate ed esperienze a tutta natura. […]
Cosa fare a Lucca? Pedalare sulle Mura
Sono l’involucro spettacolare di un centro storico che non è da meno, le Mura di Lucca. Alte, possenti, perfettamente conservate, intervallate da porte e baluardi maestosi, regalano una passeggiata di quattro chilometri scandita da rampe d’accesso, ombreggiata da piante dalle essenze più varie, guarnita di piazzole verdi da dove lo sguardo spazia tra il centro, […]
Firenze, cosa fare e cosa vedere nell’anno di Dante
In questo 2021, Firenze, città natale di Dante Alighieri, è in pole position nel celebrare i 700 anni dalla sua morte, con un nutrito cartellone di eventi e manifestazioni, che ci fanno ripercorrere gli anni di Dante in una Firenze del 1300, una città stato in pieno sviluppo economico e demografico, che tanto lustro e […]