150 Folgaria 897 Carpeneda, Centro Equitazione Longanorbait, Zelten

Zelten, ed è subito Festa !

La crosta color bronzo decorata con noci, mandorle, pinoli e ciliegine. Il cuore tempestato di uvette, canditi, fichi secchi; profumato di rhum, cannella, chiodi di garofano Sono questi i segni distintivi dello Zelten, il re dei dolci di Natale, che non può mancare sulle tavole del Trentino e del Sud Tirolo. Un pandolce di frutta, […]

Continua

Listener[1] (3)

Champagne, istruzioni per l’uso !

Dopo aver esplorato la regione francese della Champagne, aver conosciuto e parlato con vitivinicultori e produttori delle bollicine più famose, ecco, Cari Amici, direttamente dalla loro voce, qualche consiglio su  come scegliere, conservare e servire lo Champagne. In Italia o in Francia, prima dell’acquisto di una bottiglia di Champagne conviene leggere con attenzione l’etichetta che, oltre alla […]

Continua

Listener[1] (3)

Champagne (Fr) / Tra le bollicine più famose ! parte seconda

La scoperta del territorio in cui nascono le bollicine più famose al mondo passa per la Route Touristique du Champagne, la Strada Turistica dello Champagne: 600 chilometri di percorsi, con itinerari punteggiati da tabelle di colore differenti, che toccano città, paesi, monumenti e angoli curiosi della regione. A Cominciare da Reims, il capoluogo, e dalla sua strepitosa […]

Continua

Roncone 13601 rist Miravalle speck di trota di Armanini

Trentino / Nel Regno della Trota Affumicata

Il pesce affumicato è una squisitezza che compare spesso sulla tavola delle feste e vanta tradizioni antiche in diverse regioni italiane, anche se, curiosamente e paradossalmente, è stato il successone del salmone affumicato del nord Europa ad aver promosso la riscoperta di alcune specialità di casa nostra, come la trota. Trota che, nelle sue diverse […]

Continua

Listener[1]

Valle d’Aosta / Alla festa del Lardo d’Arnad

Delicato, profumato, aromatico e naturalmente saporito, il Lardo d’Arnad è uno dei fiori all’occhiello della gastronomia valdostana. Prelibatezza che si fregia di una meritatissima DOP (denominazione di origine protetta) e si produce fin da epoche remote nel comune di Arnad, in bassa valle, sulle rive della Dora Baltea, impiegando il lardo delle spalle e del […]

Continua

MANG 011

Mantova / Alla Corte del Tortello di Zucca

 Sì, è vero, sono conosciuti e apprezzati un po’ in tutta l’area padana, i tortelli di zucca, ma a Mantova hanno una patria d’elezione, non fosse altro per le loro origini aristocratiche e la maestria di quel Cristoforo Messisburgo, cuoco alla corte dei Gonzaga, che nel 1544 pensò bene di pubblicare un Ricettario inserendovi anche […]

Continua

TV F 0390

Marca Trevigiana / E’ tempo di funghi

Porcini, ovoli, finferli, chiodini, la stagione dei funghi porta in tavola squisitezze del sottobosco, che danno profumo, sapore e colore ai piatti tradizionali o diventano, da soli, una pietanza da re. Con Alberto, abbiamo scoperto un piccolo eldorado sulle Prealpi Trevigiane, dove, dal lontano 1976, è attivo un manipolo di ristoratori, che ha fatto del […]

Continua

257 Corea Sud 1396CR zuppa Sun de guk bap

Cucine etniche / A tavola con la Corea del Sud

Come molte cucine dell’Estremo Oriente, anche quella della Corea del Sud è un miscuglio di dolce e salato, di acido e piccante. A volte, richiama i piatti cinesi; altre, quelli giapponesi, pur non rinunciando ad avere caratteri propri. Ce ne siamo resi conto, visitando i luoghi più disparati, dai grandi mercati di Seoul alle semplici cucine nei villaggi, […]

Continua

Listener[1]

Pirano (Slovenia) , a Casa del Branzino

Pirano, Slovenia, una specie di piccola Venezia annidata su un promontorio battuto dal mare. Un merletto di calli e passaggi tortuosi che il sole autunnale inonda di una luce morbida e calda. Una luce che gioca con le facciate dei palazzi storici, coi campanili delle chiese, col via vai concitato della marina. L’impronta veneziana rende Pirano una cartolina […]

Continua

Listener[2]

Valpelline (Valle d’Aosta) / Nel regno della zuppa

  Fontina, verza e pane di segale sono la base di uno dei piatti simbolo della Valle d’Aosta, la Seuppa Vapellenèntze, difficilina da pronunciare se non si è dei luoghi, ma infinitamente buona e molto apprezzata quando il freddo comincia a  farsi sentire. A darle i natali, una valletta solitaria, ai piedi della Dent d’Hèrens […]

Continua