VG 161

Caro Strudel , ti scrivo ….

Dolce o salato, tradizionale o creativo; di pasta sfoglia o di frolla; con le mele o le fragole; con ricotta o semi di papavero, lo Strudel è sempre lo Strudel. Il tipo dolce è sicuramente il principe delle leccornie nel nord-est italiano ed europeo. Un cake fortemente trasversale, che soddisfa i palati di molti popoli ed […]

Continua

Corsica  696 Ajaccio Rist La Floride prosciutto corso e verdure 0000

Corsica Buongustaia

Tranquilli. I tratti della Corsica di sempre ci sono tutti: spiagge di sabbia candida; insenature con acque così trasparenti che sembrano non avere consistenza; borghi marinari che ti stregano al primo impatto; montagne incappucciate di neve; gole, forre e canaloni che incutono soggezione anche ai camminatori più esperti e cittadine di carattere che coltivano imperterrite le loro […]

Continua

MRNL 022

Foiana (Merano) / Castagna uber alles !

Castagne in arrivo con immancabile e gustoso contorno di feste popolari. Uno dei paesi che rende loro omaggio a trecentosessanta gradi è Foiana, piccolo e delizioso borgo a una manciata di chilometri da Merano, in Alto Adige. Ogni anno, nella seconda metà di ottobre, la Keschtnfeschtl, la Festa della Castagna  vivacizza alla grande strade e piazzette, […]

Continua

NIKON D4  2017-10-21 18:24:01  f/3.2 1/60sec ISO-800 50mm

Alba (Cn), Regina del Tartufo .

  Alba, piccola capitale delle Langhe (Piemonte) nonché Città Creativa Unesco per la Gastronomia, deve notorietà e fortuna al tartufo bianco pregiato, che da settembre a dicembre si scova sottoterra, tra boschi, campi e forre, e diventa il protagonista delle tavole e di una Fiera Internazionale, che convoglia curiosi e visitatori da tutto il mondo. […]

Continua

30 TV  829  Guia, uva Prosecco

Veneto / Nelle Terre del Prosecco

Il grappolo grande e lungo con gli acini color dell’oro è il miglior biglietto da visita per il vino italiano più esportato nel mondo: il Prosecco. Nettare giallo paglierino, fresco e invitante, con sentori di mela, mandorle e note floreali, nel 2013 ha, per la prima volta, superato lo Champagne per numero di bottiglie vendute oltreconfine. Il […]

Continua

Bonelli di Porto Tolle 043 Tratt da Renata cozze di Scardovari DOP

Scardovari (Polesine), i tesori della Sacca

Chi ama i mitili, non perda l’occasione di assaggiare una squisitezza come la cozza di Scardovari, nel Polesine (Rovigo), il primo mollusco italiano ad aver ottenuto, nel 2013, il riconoscimento Dop. Da più di 40 anni, questa cozza si coltiva in un’insenatura del Delta del Po, la Sacca di Scardovari, che ha la particolarità di […]

Continua

Valle del Chiese 13656 Piccoli frutti

Piccoli frutti , avanti tutta !

Che siano di bosco o di coltivazione, i piccoli frutti dell’estate (lamponi, mirtilli, ribes, more, fragoline, uva spina …) sono una festa per gli occhi e il palato. I loro colori squillanti, i profumi, i sapori siglano un invito indeclinabile a quanto la natura offre fino alle soglie dell’autunno. Sono frutti piccoli ma buonissimi, lo […]

Continua

Picture 027

Mantova Buongustaia

C’è chi ha battezzato il ristorante col nome di antiche contrade e chi si è tuffato tra le pagine di “Cucina di Principi e di Popolo”, mitico ricettario del cuoco dei Gonzaga, rielaborando piatti e proponendo accostamenti inediti. C’è chi ha alleggerito la tradizione con prodotti naturali e condimenti alternativi; chi ha inventato mostarde fantasiose […]

Continua

CBO 056

Una Valle di Ciliegie

Non tutti, forse, sanno che le celebri ciliegie di Vignola, oltre che nelle campagne della cittadina modenese, sono prodotte anche sulle confinanti colline bolognesi della Valle del torrente Samoggia. Un territorio che, per noi, è stato una scoperta: alture dolci, macchie di bosco, calanchi spettacolari, bellissime geometrie di vigneti e frutteti. Le piante di ciliegio […]

Continua

SAL 032

Evviva la Bruschetta !

Davvero una bella invenzione la bruschetta! Una semplice fetta di pane abbrustolita e insaporita a piacere. Dalla versione più semplice – strofinatina d’aglio e un filo di buon olio-, fino al condimento con le primizie di stagione e i prodotti al km zero. Una piccola squisitezza, nata, come molte altre, dalla cucina povera, dalla cultura del non […]

Continua