Amarone, spirito di Valpolicella
<<Questo non è amaro, è un Amarone!>> esclamò l’esperto vignaiolo Adelino Lucchese, quando si trovò ad assaggiare il contenuto di una damigiana di Recioto, tipico vino rosso di Valpolicella (Vr), lasciata riposare o meglio dimenticata troppo a lungo in cantina. La lunga fermentazione aveva infatti trasformato gli zuccheri del passito dolce e consegnato ai palati […]
Valle d’Aosta, quando la Fontina chiama
Non c’è Fontina vera senza Valle d’Aosta e non c’è Valle d’Aosta senza Fontina vera. Quello che è il formaggio regionale per eccellenza, una delle squisitezza del made in Italy, rappresenta una voce importantissima della cultura gastronomica e dell’economia locali, muovendo un piccolo esercito di produttori, affinatori, commercianti e ristoratori. Un volano più che prezioso […]
Radicchio di Treviso, quando il piacere è rosso
E’ uno dei simboli di una città e di un territorio tra i più saporiti e raffinati d’Italia. Una star dell’inverno, che in cucina si rivela tra le più versatili e amate dagli chef. E’ il Radicchio Rosso di Treviso, inconfondibile nelle sue foglie lunghe, turgide, carnose e quel color rosso vino illuminato dalle candide […]
Modena, terra golosa e balsamica
A Modena si mangia bene, anzi benissimo. Lo confermano anche gli esperti della World’s 50 Best Restaurant Academy che, nel 2016, hanno piazzato in testa alla prestigiosa classifica dei migliori ristoranti del mondo l’Osteria Francescana di Massimo Bottura. Un’eccellenza tra le eccellenze di una terra generosa di sapori e prodotti unici. Come l’Aceto Balsamico Tradizionale […]
Fine inverno gourmet a Cortina d’Ampezzo
Da sempre terra di confine, Cortina d’Ampezzo (Bl) racchiude in sé tutti i sapori dell’Italia e del Tirolo e le sue specialità possono essere gustate tanto nei ristoranti a valle quanto nei rifugi in quota, dando vita a un vero e proprio itinerario gourmet complice qualche evento a tema. Fino al 30 marzo, per esempio, […]
Torino / Un Caffè Storico tira l’altro
Fanno parte della cultura e del costume locali, i Caffè Storici di Torino. Punti di ritrovo, nell’ 800, di intellettuali, politici, poeti e letterati, che, tra i loro interni eleganti, mossi da specchi, stucchi dorati e boiserie, diedero un’importante contributo alla storia dell’Unità d’Italia. Oggi, questi caffè sono luoghi dal fascino straordinario, templi di golose squisitezze […]
Bergamo città dolce
Sarà pur vero che è terra di gente aspra e forte, ma è altrettanto vero che Bergamo è città di dolcezze irresistibili, che tengono a battesimo soste golose in tutta la città e rispondono ai nomi di Torta Donizetti, Polenta e Uccelli, Stracciatella. Bontà con la B maiuscola, alcune protette da marchi e disciplinari, che […]
Franciacorta (Bs), Su e Giù per Bollicine
A sud del lago d’Iseo, la Franciacorta è una terra antica, dolce e soleggiata, mossa da colline moreniche, dove la vite e l’ulivo prosperano da sempre; punteggiata da borghi in pietra, castelli, monasteri e ville patrizie, dove, tra ‘700 e ’800, la nobiltà bresciana si ritirava per fuggire la calura estive. Una terra che offre […]
Dolomiti / Fine estate tra i Rifugi gourmet
Dalla A di Apfelkiechl, le frittelle di mele, alla Z di zuppa di fieno, i sapori tipici delle Dolomiti ci sono tutti tra le baite, i masi e i rifugi del comprensorio Dolomiti Supersummer, versione estiva del celebre Dolomiti Superski. Sapori autentici e genuini, che coronano questo scorcio di calda, caldissima estate. Dopo un’escursione tra paesaggi mozzafiato, […]
Parma / E’ arrivato il Mercato Rural !
A Parma, è arrivato Rural Market,un mercato emanazione del Movimento Rural, dove si possono gustare tutto l’anno i prodotti agricoli della biodiversità tosco-emiliana. Nei suoi ambienti di Borgo Tommasini 7, proprio nel cuore della città, trovano spazio, oltre a un piccolo laboratorio, banchi e scaffali con pani e pasta di grani antichi, formaggi mono […]