Bontà di Puglia
Un viaggio o una vacanza in Puglia diventano inevitabilmente una scoperta gastronomica a tutto tondo. Siamo in una regione ad alto tasso di mediterraneità, passateci l’espressione, sulle cui tavole si celebra ogni giorno un ricco e profumato connubio tra i prodotti del mare e quelli della terra. Non c’è zona che non abbia le sue […]
Il Matrimonio Contadino di Castelrotto (Bz)
Lei indossa un vistoso cappello color verde. Lui ha un garofano rosso che spunta dal taschino della giacca. Sono gli sposi speciali di un matrimonio d’altri tempi. Un matrimonio di sapore ottocentesco, quando tra le Dolomiti dell’Area Vacanze Alpe di Siusi (Seiser Alm/Südtirol), le cerimonie nuziali erano un rito in cui ogni partecipante aveva un ruolo ben preciso. Un […]
Zelten, ed è subito Festa !
La crosta color bronzo decorata con noci, mandorle, pinoli e ciliegine. Il cuore tempestato di uvette, canditi, fichi secchi; profumato di rhum, cannella, chiodi di garofano Sono questi i segni distintivi dello Zelten, il re dei dolci di Natale, che non può mancare sulle tavole del Trentino e del Sud Tirolo. Un pandolce di frutta, […]
Champagne, istruzioni per l’uso !
Dopo aver esplorato la regione francese della Champagne, aver conosciuto e parlato con vitivinicultori e produttori delle bollicine più famose, ecco, Cari Amici, direttamente dalla loro voce, qualche consiglio su come scegliere, conservare e servire lo Champagne. In Italia o in Francia, prima dell’acquisto di una bottiglia di Champagne conviene leggere con attenzione l’etichetta che, oltre alla […]
Champagne (Fr) / Tra le bollicine più famose ! parte seconda
La scoperta del territorio in cui nascono le bollicine più famose al mondo passa per la Route Touristique du Champagne, la Strada Turistica dello Champagne: 600 chilometri di percorsi, con itinerari punteggiati da tabelle di colore differenti, che toccano città, paesi, monumenti e angoli curiosi della regione. A Cominciare da Reims, il capoluogo, e dalla sua strepitosa […]
Trentino / Nel Regno della Trota Affumicata
Il pesce affumicato è una squisitezza che compare spesso sulla tavola delle feste e vanta tradizioni antiche in diverse regioni italiane, anche se, curiosamente e paradossalmente, è stato il successone del salmone affumicato del nord Europa ad aver promosso la riscoperta di alcune specialità di casa nostra, come la trota. Trota che, nelle sue diverse […]
Valle d’Aosta / Alla festa del Lardo d’Arnad
Delicato, profumato, aromatico e naturalmente saporito, il Lardo d’Arnad è uno dei fiori all’occhiello della gastronomia valdostana. Prelibatezza che si fregia di una meritatissima DOP (denominazione di origine protetta) e si produce fin da epoche remote nel comune di Arnad, in bassa valle, sulle rive della Dora Baltea, impiegando il lardo delle spalle e del […]
Mantova / Alla Corte del Tortello di Zucca
Sì, è vero, sono conosciuti e apprezzati un po’ in tutta l’area padana, i tortelli di zucca, ma a Mantova hanno una patria d’elezione, non fosse altro per le loro origini aristocratiche e la maestria di quel Cristoforo Messisburgo, cuoco alla corte dei Gonzaga, che nel 1544 pensò bene di pubblicare un Ricettario inserendovi anche […]
Ospitalità / Amici della Buona Terra
Tanti edifici, tutti in pietra a faccia vista, che incorniciano un’aia grande e ariosa. Un’azienda agricola certificata bio che produce secondo criteri ecosostenibili. Una fattoria dove mucche, maiali, pecore, galline, asini e cavalli vivono e pascolano in libertà. Un ristorante con piatti e specialità al km 0, dove vengono utilizzati solo prodotti aziendali, nel pieno […]
Life Style / NUTRIRE IL PIANETA …
Cari signori dell’EXPO, il Pianeta, lo hanno sempre nutrito le massaie !