TV F 0390

Marca Trevigiana / E’ tempo di funghi

Porcini, ovoli, finferli, chiodini, la stagione dei funghi porta in tavola squisitezze del sottobosco, che danno profumo, sapore e colore ai piatti tradizionali o diventano, da soli, una pietanza da re. Con Alberto, abbiamo scoperto un piccolo eldorado sulle Prealpi Trevigiane, dove, dal lontano 1976, è attivo un manipolo di ristoratori, che ha fatto del […]

Continua

257 Corea Sud 1396CR zuppa Sun de guk bap

Cucine etniche / A tavola con la Corea del Sud

Come molte cucine dell’Estremo Oriente, anche quella della Corea del Sud è un miscuglio di dolce e salato, di acido e piccante. A volte, richiama i piatti cinesi; altre, quelli giapponesi, pur non rinunciando ad avere caratteri propri. Ce ne siamo resi conto, visitando i luoghi più disparati, dai grandi mercati di Seoul alle semplici cucine nei villaggi, […]

Continua

Listener[1]

Pirano (Slovenia) , a Casa del Branzino

Pirano, Slovenia, una specie di piccola Venezia annidata su un promontorio battuto dal mare. Un merletto di calli e passaggi tortuosi che il sole autunnale inonda di una luce morbida e calda. Una luce che gioca con le facciate dei palazzi storici, coi campanili delle chiese, col via vai concitato della marina. L’impronta veneziana rende Pirano una cartolina […]

Continua

Listener[2]

Valpelline (Valle d’Aosta) / Nel regno della zuppa

  Fontina, verza e pane di segale sono la base di uno dei piatti simbolo della Valle d’Aosta, la Seuppa Vapellenèntze, difficilina da pronunciare se non si è dei luoghi, ma infinitamente buona e molto apprezzata quando il freddo comincia a  farsi sentire. A darle i natali, una valletta solitaria, ai piedi della Dent d’Hèrens […]

Continua

VG 161

Caro Strudel , ti scrivo ….

Dolce o salato, tradizionale o creativo; di pasta sfoglia o di frolla; con le mele o le fragole; con ricotta o semi di papavero, lo Strudel è sempre lo Strudel. Il tipo dolce è sicuramente il principe delle leccornie nel nord-est italiano ed europeo. Un cake fortemente trasversale, che soddisfa i palati di molti popoli ed […]

Continua

Corsica  696 Ajaccio Rist La Floride prosciutto corso e verdure 0000

Corsica Buongustaia

Tranquilli. I tratti della Corsica di sempre ci sono tutti: spiagge di sabbia candida; insenature con acque così trasparenti che sembrano non avere consistenza; borghi marinari che ti stregano al primo impatto; montagne incappucciate di neve; gole, forre e canaloni che incutono soggezione anche ai camminatori più esperti e cittadine di carattere che coltivano imperterrite le loro […]

Continua

MRNL 022

Foiana (Merano) / Castagna uber alles !

Castagne in arrivo con immancabile e gustoso contorno di feste popolari. Uno dei paesi che rende loro omaggio a trecentosessanta gradi è Foiana, piccolo e delizioso borgo a una manciata di chilometri da Merano, in Alto Adige. Ogni anno, nella seconda metà di ottobre, la Keschtnfeschtl, la Festa della Castagna  vivacizza alla grande strade e piazzette, […]

Continua

NIKON D4  2017-10-21 18:24:01  f/3.2 1/60sec ISO-800 50mm

Alba (Cn), Regina del Tartufo .

  Alba, piccola capitale delle Langhe (Piemonte) nonché Città Creativa Unesco per la Gastronomia, deve notorietà e fortuna al tartufo bianco pregiato, che da settembre a dicembre si scova sottoterra, tra boschi, campi e forre, e diventa il protagonista delle tavole e di una Fiera Internazionale, che convoglia curiosi e visitatori da tutto il mondo. […]

Continua

30 TV  829  Guia, uva Prosecco

Veneto / Nelle Terre del Prosecco

Il grappolo grande e lungo con gli acini color dell’oro è il miglior biglietto da visita per il vino italiano più esportato nel mondo: il Prosecco. Nettare giallo paglierino, fresco e invitante, con sentori di mela, mandorle e note floreali, nel 2013 ha, per la prima volta, superato lo Champagne per numero di bottiglie vendute oltreconfine. Il […]

Continua

Bonelli di Porto Tolle 043 Tratt da Renata cozze di Scardovari DOP

Scardovari (Polesine), i tesori della Sacca

Chi ama i mitili, non perda l’occasione di assaggiare una squisitezza come la cozza di Scardovari, nel Polesine (Rovigo), il primo mollusco italiano ad aver ottenuto, nel 2013, il riconoscimento Dop. Da più di 40 anni, questa cozza si coltiva in un’insenatura del Delta del Po, la Sacca di Scardovari, che ha la particolarità di […]

Continua