Monte Rosa (Ao), autunno di sapori
Nell’autunno del Monterosa, l’enogastronomia gioca un ruolo da grande protagonista. Eventi, feste, esperienze gourmand animano le valli d’Ayas e di Gressoney, nella cornice calda dei colori stagionali. Vi stiamo parlando di un territorio plasmato in una maniera unica dalle persone che lo vivono. Un luogo dove l’aria frizzantina stimola inequivocabilmente anche l’appetito e dove è facile […]
Alto Adige, Kerner, vino dello spirito
Si chiama kerner ed è uno dei vini bianchi più ricercati dell’Alto Adige. Lo si ottiene dalle uve dell’omonimo vitigno, nato in Germania negli anni Trenta del secolo scorso, che, in Alto Adige, ha trovato uno dei suoi habitat d’elezione. In particolare, tra i tanti produttori che oggi lo coltivano, ci sono anche due abbazie […]
Enoturismo, una sfida vincente
Il turismo del vino muove oggi in Italia circa 14 milioni di persone l’anno, stime di Città del Vino, per un giro d’affari di 2 miliardi e mezzo di euro. Un viaggio nell’Italia del vino significa turismo a tutto tondo, attraverso territori ricchi di arte, cultura, paesaggio, tradizioni, gastronomia, nel segno della condivisione e della sostenibilità. […]
Friuli, alla ricerca delle erbe spontanee
Primavera, natura che germoglia e tempo di raccolta delle erbe spontanee: Sclòpit, radic di mont, bruscandoli, sambuco, tarassaco, asparagi selvatici e molte altre diventano protagoniste di piacevoli passeggiate in angoli incontaminati di Friuli Venezia Giulia e di squisite ricette regionali. Gli itinerari consigliati vanno dai sentieri del Carso, tanto triestino quanto goriziano, alle vallate della […]
Pasqua tra i sapori di Costiera
Oltreché ricca di bellezze naturalistiche e paesaggistiche, la Costiera Amalfitana è uno scrigno di squisitezze gastronomiche, un luogo dove la cucina ha un legame forte e indissolubile col territorio, diventando l’ennesimo appeal per un weekend o una vacanza, complice la Pasqua imminente. Il giallo dei limoni, per esempio, uno dei simboli della Costa d’Amalfi, si […]
Quando lo chef coltiva la passione dell’orto
Coltivare ortaggi, frutta, erbe aromatiche nell’orto vicino al ristorante e servirli in tavola appena raccolti è la svolta green adottata da alcuni chef, per ridurre gli sprechi e offrire ai commensali un’esperienza unica. Andiamo a conoscerli! L’ORTO GOLENALE Una scelta sostenibile, non a chilometro bensì a metro zero, che annulla le emissioni causate dal trasporto […]
A Torino, soggiorni di gusto
Soggiornare a Torino vuol dire anche regalarsi momenti di gusto alla scoperta di un territorio che dal punto di vista enogastronomico ha molto da raccontare. La scoperta della prima capitale d’Italia può iniziare dalla sua parte antica, conosciuta come il quadrilatero romano, lasciandosi tentare dalla sua bevanda tipica, il Bicerin a base di cioccolata calda, […]
Viaggio tra i sapori della cucina romana
Carbonara, amatriciana, saltimbocca, cacio e pepe sono piatti che fanno subito pensare alla tradizione gastronomica romana; una cucina essenzialmente povera, senza fronzoli, basata però su ingredienti ricchi di sapore e di carattere. Trascorrere un weekend o una vacanza nella Capitale diventa così il modo migliore non solo per ammirare bellezze monumentali e culturali che tutto […]
Tartufo re dell’autunno tra bosco e palato
Seduce a tavola e diverte tra i boschi, il tartufo dell’Appennino, re indiscusso dell’autunno e protagonista di esperienze a tutto tondo, dal bosco al palato. Nomen Omen dicevano gli antichi, il destino è nel nome, un adagio che trova conferma piena anche al ristorante Il Tartufo di Borgotufi, albergo diffuso a Castel del Giudice (IS), in Molise, dove […]
Locali Storici d’Italia alla riscossa
Scrigni di bellezza, cultura e cose golose, I locali Storici d’Italia sono famosi in tutto il mondo e in questo weekend di metà novembre, aprono i loro meravigliosi ambienti a visite guidate, degustazioni e presentazioni. Da nord a sud, isole comprese e anche a Lugano, nella Svizzera a noi più vicina, 75 Locali Storici propongono eventi in […]