Borgo-San-Gaetano---Bernalda-vista-del-Castello-compressor

Vacanze slow in Basilicata, a Borgo San Gaetano

Una stagione turistica che si apre in modo diverso, questa. Tutta da inventare, riscoprendo il piacere di visitare la nostra bella Italia, spostandosi in modo lento e valorizzando realtà un po’ fuori mano, dove non esiste il rischio di affollamento e tutto quanto ne consegue. Borghi, campagne, territori dove il vivere segue il ritmo della […]

Continua

FMES 004

Formaggi di capra, eccellenza italiana

Freschi, stagionati o erborinati, i formaggi di capra sono una delle tante bontà della gastronomia italiana. Amici della salute, ottimi compagni di un pasto saporito ma leggero, rappresentano una nicchia artigianale che, a fronte di limitate quantità di materia prima (il latte), riesce ad esprimere elevati livelli di qualità. Le capre sono animali forti e […]

Continua

salad-2756467_1920-compressor

La dieta quotidiana al tempo del Coronavirus

“In quarantena tutte le strade portano al frigo“, recita una vignetta che spopola nel web, assieme a molte altre tra memes e freddure, che svelano comunque un fondo di verità: le misure anti contagio, che ci obbligano a stare in casa, costringendoci a una mobilità più ridotta, rischiano di creare problemi e squilibri proprio sul […]

Continua

LIG53-PESTO-GENOVESE-compressor

Liguria, viaggio tra i mille sapori in festa

Semplice e leggera, espressione genuina della vita marinara e contadina, la cucina della Liguria vanta un paniere ricchissimo di sapori, dal pesce fresco agli ortaggi ai prodotti fragranti di forno. Non c’è comune, non c’è cittadina che non abbiano le proprie specialità o una ricetta da scoprire visitando cantine, frantoi, ristoranti e agriturismi che propongono […]

Continua

Bitto cheese, Bormio Dairy, Bormio, Valtellina, Lombardy, Italy, Europe

Valtellina forziere di sapori

Tutto si può dire della cucina della Valtellina tranne che sia priva di gusto. A cominciare dagli antipasti come, per esempio, gli sciatt, croccanti frittelle di formaggio dal cuore morbido, spesso servite su un letto d’insalata. Oppure la bresaola della Valtellina I.G.P, accompagnata dai funghi porcini sott’olio o dai formaggi caprini. Il piatto forte della […]

Continua

generated_lambrusco-main.jpg.1440x470_q85_crop_upscale-compressor

Lambrusco, bollicine alla riscossa

Ieri vino da pasto e da sagra paesana, compagno inseparabile della più robusta e verace cucina emiliana. Oggi, anche nettare da calice, anfitrione  di aperitivi, degustazioni, cocktails, after hours e long drinks. Parliamo del Lambrusco, cari amici, uno dei vini più conosciuti ed esportati che, negli ultimi anni, ha saputo ritagliarsi un posto di tutto […]

Continua

FR CHP 061

Champagne (Francia), viaggio tra le bollicine più famose

Viaggiando da Reims a Troyes, nella regione della Champagne, Francia settentrionale, si incontrano paesaggi dolci, colline come giardini, geometrie di vigneti coi filari in stretta sequenza per sfruttare al meglio i raggi del sole. A rendere unico un nettare come lo Champagne, ci spiegano i produttori, sono proprio questo terreno calcareo gessoso, che favorisce il drenaggio dell’acqua, nonché il clima […]

Continua

Hansi Baumgartner, Degust chesse shop, Varna, Alto Adige, Italy; Europe

Hansi Baumgartner, come ti affino un formaggio

Dalle stelle al bunker. Si può riassumere così, in due parole, il percorso professionale di Hansi Baumgartner, già chef stellato in quel di Rio Pusteria (Bz), che dopo tanti successi dietro ai fornelli, decise, nel lontano 1994, con la moglie Edith, di dedicare tutto se stesso all’arte di affinare i formaggi, ricercandoli tra i piccoli […]

Continua

Bredelgallo1c-copia-compressor

Bassa Parmense, tra i sapori della nebbia

Indovinello: non si vede, ma c’è ed è l’ingrediente segreto di tante specialità del parmense. È la nebbia, anzi, la fumära, come si dice in dialetto. Sì, perché, in nessun’altro luogo geografico, questa speciale condizione meteo ha un rapporto così stretto con il cibo: è come se ogni autunno si rinnovasse un patto tacito tra […]

Continua

Grana-826-vigneti-compressor

Monferrato, tra le colline dei sapori

Arrivare in pieno autunno nel Monferrato, un eden collinare tra le province di Asti e Alessandria (Piemonte), significa immergersi in un mondo di sapori, colori e profumi che non ha eguali e che anche il turista più esigente non può fare a meno di apprezzare. Ortaggi, carni, salumi, vini, piatti tradizionali imbandiscono una tavola tanto ricca […]

Continua